Visualizzazione post con etichetta enogastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enogastronomia. Mostra tutti i post

mercoledì 17 ottobre 2007

A Piobbico la mostra mercato del fungo

La cittadina marchigiana di Piobbico sarà la gradevole cornice in cui avrà luogo la ventitreesima edizione della mostra mercato del fungo. La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 19, 20 e 21 ottobre, e sarà caratterizzata d’allestimento di stand gastronomici in cui potranno essere gustati tutti i deliziosi prodotti del bosco, come pure piatti tipici della cucina locale. Un evento il cui obiettivo primario è quello di valorizzare le usanze marchigiane. Non solo gastronomia e tradizioni culinarie ma anche arte e cultura: un binomio da sempre accattivante. L’evento si aprirà con un’escursione, “Andar per funghi”, a carattere naturalistico, nei dintorni della cittadina. E’ previsto inoltre un convegno sul tema “Morfologia e riconoscimento dei miceti più comuni”, tenuto dall’esperto micologo Fabrizio Lucerna. La giornata di sabato, nel pomeriggio, vedrà la presentazione delle specie di funghi in esposizione a cura di esperti nel settore e, in serata, presso il Palazzo Brancaleoni, l’incontro dei cori al quale parteciperanno il Coro Polifonico Santa Maria di Piobbico, il Coro Giovannini di Fermignano e il Coro di Sassocorvaro. La giornata di domenica inaugurerà la fiera agroalimentare nell’ambito della quale saranno disponibili formaggi, miele e, ovviamente, i funghi di tutte le specie. Inoltre, ci sarà l’apertura della XXIII mostra micologica e la relativa premiazione, la degustazione di piatti tipici al fungo, l’intervento musicale, l’incontro con il personaggio televisivo Raffaello Balzo. La cittadina di Piobbico sarà dunque trasformata in un punto di aggregazione, cultura ed animazione, dove poter gustare prodotti biologici ed informarsi sui nuovi standard qualitativi alimentari.
Il numero telefonico per reperire ulteriori informazioni: 0722986225

mercoledì 3 ottobre 2007

“Il bontà”, a Cremona la fiera delle qualità enogastronomiche

“Il bontà”, evento giunto già alla sua quarta edizione, è dedicato ai prodotti tipici, sia enogastronomici che artigianali. Sarà proprio dal 10 al 13 novembre che la città di Cremona si trasformerà in un palcoscenico del gusto sul quale si esibiranno, oltre che le specialità tipicamente italiane, anche i prodotti, i gusti e i sapori provenienti da molteplici località sparse per il mondo. Uno spettacolo da non perdere assolutamente in cui l’attore protagonista non sarà soltanto il made in italy….ma si presenteranno coprotagonisti provenienti da tutto il mondo. Saranno oltre cinquecento gli espositori che presenteranno e faranno degustare i tipici prodotti enogastronomici di qualità del proprio paese. Gli spettatori, considerando le precedenti edizioni, saranno gli operatori del settore della ristorazione, della distribuzione e della commercializzazione, ma anche i consumatori e gli amanti del buon gusto.
“Cibo e vino a gusto giovanile”: appuntamento in cui saranno presentati vari abbinamenti inediti tra prodotti gastronomici e vini, ad opera di grandi chef che cucineranno per l’occasione.
Ancora, i produttori vitivinicoli proporranno degustazioni di vini meno conosciuti sia alle delegazioni di compratori esteri, sia ai nuovi target di consumatori individuati, ovvero le donne e i giovani.
“Cheese of the year 2007”: campionato mondiale in cui una giuria di esperti, insieme ai visitatori, dovrà giudicare il migliore formaggio. Lo scorso anno vinse un parmigiano reggiano presentato da una piccola azienda… chissà se quest’anno sarà ancora il nostro paese ad aggiudicarsi il primo premio.
“Concorso nazionale qualità e turismo Isnart”: saranno presentati i locali che più degli altri si sono distinti per aver meglio applicato i parametri di qualità Isnart, differenziandosi quindi per l’arredo, per il modo raffinato e ricercato di presentare i propri piatti, per la bontà dei propri prodotti, per la trasparenza dei prezzi.
“Pizza, che bontà”: concorso attento soprattutto agli ingredienti utilizzati, per individuare la pizza di qualità e il suo più consono abbinamento da scegliere tra la birra e lo spumante.
Molteplici sono ancora gli appuntamenti in programma: “Il miele più buono? Quello di Cremona!”, “Il torrone: il re è nudo”, “Il marzapane al servizio del pasticcere”, “Un bollito che ammalia!”, “Italia/Usa: tutti pazzi per la cucina italiana”, “Il profumo del pane ancora caldo”, premio giornalistico “Un carro di bontà”.
Maggiori informazioni su: http://www.cremonafiere.it/bonta.html

martedì 2 ottobre 2007

A Pantelleria è ancora estate: "Passito Festival"

A Pantelleria l'estate continua con l'enogastronomia: dal 13 al 16 ottobre il "Passito Festival".
Un clima ancora mite farà da contorno a una 4 giorni dedicata al vino passito e agli incontri coi turisti. L'iniziativa, promossa dall'assessorato al turismo di Pantelleria, rientra nell'ambito di M.I.D.A, un progetto finanziato dalla Ue per promuovere lo sviluppo dell'agricoltura nel bacino del Mediteraneo.
Un momento di incontro e di dialogo sui prodotti tipici di Pantelleria, una vetrina per le produzioni di qualità del territorio e un momento di attrazione per i turisti.
L'arrivo dell'autunno meteorologico – anche se nell'isola è ancora estate – segna l'arrivo anche di incontri dal sapore enogastronomico, artistico e culturale come Passito Fest, la manifestazione di 4 giorni che cade in concomitanza dei tradizionali festeggiamenti di San Fortunato, il patrono dell'isola nel cuore del Mediterraneo.
L'evento, promosso dall'assessorato al turismo e organizzato dalla Psadvert di Trapani, rientra in M.I.D.A., un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a sostenere le iniziative di sviluppo dell'agricoltura nell'area del Mediterraneo, attraverso il dialogo tra i territori e la conoscenza dei prodotti tipici locali.
Durante la 4 giorni pantesca sarà allestita un'area espositiva permanente per le aziende locali e i partner del progetto M.I.D.A., un tour delle aziende che aderiscono all'iniziativa, un'area dedicata ai bambini, proiezioni sull'isola e sul mare che la circonda e la tavola rotonda Agricoltura Eroica, coordinata e presieduta da Slow food Trapani. Ci sarà anche un seminario tecnico per i partner del progetto M.I.D.A. e una regata velica con tipiche lance di Pantelleria.
L'isola continua quindi a proporsi perfettamente fedele alla propria immagine rural ma anche chic, con il gusto del gusto e la piacevolezza mediterranea. Dopo un'estate che ha fatto segnare un incremento del 25% delle presenze gli imprenditori locali si apprestano a proporre l'isola (lo ricordiamo molto vicina all'Africa) anche come piacevolissima destinazione autunnale.
Per ulteriori informazioni: Andrea Carones 3474752906 - Ufficio Stampa Consorzio Pantelleria Incoming.

mercoledì 26 settembre 2007

Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo

Decima edizione per il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo. Dal 25 al 30 settembre potrete respirare le atmosfere del profondo mediterraneo con un programma assolutamente d’eccezione.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la gara gastronomica internazionale che impegnerà i migliori chef del Mediterraneo che, provenienti da 8 paesi, si affronteranno proponendo il cous cous cucinato secondo la propria tradizione gastronomica. Special guest dell’evento sarà lo chef Vissani che proporrà una sua personale interpretazione del piatto del cous cous nell’ambito di un talk food. E ancora incontri gastro-letterari che vedranno la partecipazione di scrittori del calibro di Niccolò Ammaniti, Francesco Piccolo e Marcello Fois. Inoltre a caratterizzare la manifestazione interverrà la musica arabeggiante di Khaled e l’esposizione di prodotti e manufatti dei paesi partecipanti alla rassegna.
http://www.couscousfest.it/

martedì 25 settembre 2007

A Paestum: Museo Tenuta Vannulo

La Mozzarella è il più apprezzato prodotto derivante dal latte di Bufala, di cui il caseificio Vannulo vicino a Paestum è uno dei principali allevatori della Piana del Sele. Non vi sono macchine ma solo l'arte delle sapienti mani da cui nasce ogni giorno il formaggio più invidiato del mondo.
Il Caseificio Vannulo ha sede nella suggestiva cornice di una villa padronale del Settecento, circondata da una ricca vegetazione mediterranea. http://www.vannulo.it/

La strada del gusto Cremonese. tratto da http://www.cremonaweb.it/edicola/wmview.php?ArtID=4775

«Week end del gusto» Per conoscere le tipicità della cucina cremonese
La Strada del Gusto Cremonese – nella terra di Stradivari è un’associazione che raccoglie oggi circa 80 associati: enti pubblici, ristoranti, agriturismi, aziende agricole, produttori, agenzie viaggio e negozi di prodotti tipici. Nasce con l’idea di raccontare il territorio cremonese attraverso le specificità gastronomiche e produttive, recuperare i sapori della tradizione ed incentivare lo sviluppo economico territoriale attraverso la promozione di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità dei prodotti e dei servizi. A questo proposito son stati realizzati i «Week end del gusto», tre diversi pacchetti turistici per tre percorsi nel mondo dell’enogastronomia locale, che vengono proposti durante l’anno ai turisti che visitano Cremona e i suoi dintorni. Clicca sul link del titolo per tutti i dettagli.