Enit informa che il 16 maggio 2008 si svolgerà un workshop per la promozione, sostegno ed incremento dello specifico ed importante segmento dell'enogastronomia, all'interno del Biteg (Borsa del turismo enogastronomico) organizzata con la regione Piemonte e la Tourist Trend S.a.S, in programma dal 15 al 18 Maggio ad Alba (CN).
All'appuntamento parteciperanno qualificati operatori turistici stranieri provenienti da Austria, Belgio/Lussemburgo, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Slovacca, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Usa.
La quota di iscrizione al workshop è pari a € 300,00 + IVA 20% per gli appartenenti al Club Italia è prevista una quota agevolata pari a € 150,00 + IVA 20%.
Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa di Tourist Trend S.a.S. al seguente numero di telefono: 051/6761770, e-mail biteg@tourist-trend.it
martedì 11 marzo 2008
Vinoterapia: gocce di benessere del borgo Terminio Cervialto
Il 18 gennaio l’Irpinia è diventata la capitale del turismo del benessere e del vino, grazie all’incontro internazionale previsto dal Progetto Integrato “Borgo Terminio Cervialto” per promuovere in chiave sostenibile il territorio dei 21 comuni di questo Borgo in provincia di Avellino.
La Vinoterapia si sta trasformando in un fenomeno sempre più diffuso anche in Italia. Tale fenomeno ha dato vita, da un lato, ad un crescente flusso turistico collegato al vino e al suo consumo, e dall’altro, ha incrementato il filone di ricerca eterogeneo ed ampio che si occupa della vinoterapia e del turismo legato al benessere. Da anni, inoltre, si parla inoltre degli effetti positivi del vino sulla salute, se assunto con una certa moderazione. I suoi vantaggi non si limitano al solo consumo misurato; gustare il vino è anche godere dei piacere della vita e ripercorrere i luoghi riconoscendo e meditando sulle bellezze del territorio e sul buon vivere. Scoprire un territorio attraverso i suoi prodotti tipici, percorrendone strade e sentieri, visitando borghi abbazie e chiese, è ormai una tendenza molto diffusa in Italia. La Vinoterapia si inserisce infatti a pieno in questo trend. Il suo “humus” però non si limita a valorizzare il territorio e la sua ricchezza. Va oltre, associando al paesaggio e alla sua tipicità un servizio di qualità legato alla salute e al benessere.
Gli artefici del benessere sono i polifenoli e gli antociani, presenti soprattutto nella buccia e nei vinaccioli, cioè i semi degli acini, benefici per le loro proprietà disinfettanti, disintossicanti e depurative.
La volontà e il principio inspiratorio degli Stati Generali è quello di proporsi quale vero e proprio ”pensatoio” ove discutere e proporre soluzioni e decisioni, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del Borgo Terminio Cervialto coniugando turismo e vino. Il fine ultimo è la realizzazione della dimora della Vinoterapia nel paese di Castelfranci.
Il 18 marzo 2008 alle ore 20.00 ci sarà la conferenza stampa relativa alla presentazione dei risultati della prima edizione della Vinoterapia; a seguire ci sarà la degustazione del vino e dei prodotti tipici campani del territorio irpinio. Tale evento avrà luogo in via Pozzo delle cornacchie 36
La Vinoterapia si sta trasformando in un fenomeno sempre più diffuso anche in Italia. Tale fenomeno ha dato vita, da un lato, ad un crescente flusso turistico collegato al vino e al suo consumo, e dall’altro, ha incrementato il filone di ricerca eterogeneo ed ampio che si occupa della vinoterapia e del turismo legato al benessere. Da anni, inoltre, si parla inoltre degli effetti positivi del vino sulla salute, se assunto con una certa moderazione. I suoi vantaggi non si limitano al solo consumo misurato; gustare il vino è anche godere dei piacere della vita e ripercorrere i luoghi riconoscendo e meditando sulle bellezze del territorio e sul buon vivere. Scoprire un territorio attraverso i suoi prodotti tipici, percorrendone strade e sentieri, visitando borghi abbazie e chiese, è ormai una tendenza molto diffusa in Italia. La Vinoterapia si inserisce infatti a pieno in questo trend. Il suo “humus” però non si limita a valorizzare il territorio e la sua ricchezza. Va oltre, associando al paesaggio e alla sua tipicità un servizio di qualità legato alla salute e al benessere.
Gli artefici del benessere sono i polifenoli e gli antociani, presenti soprattutto nella buccia e nei vinaccioli, cioè i semi degli acini, benefici per le loro proprietà disinfettanti, disintossicanti e depurative.
La volontà e il principio inspiratorio degli Stati Generali è quello di proporsi quale vero e proprio ”pensatoio” ove discutere e proporre soluzioni e decisioni, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del Borgo Terminio Cervialto coniugando turismo e vino. Il fine ultimo è la realizzazione della dimora della Vinoterapia nel paese di Castelfranci.
Il 18 marzo 2008 alle ore 20.00 ci sarà la conferenza stampa relativa alla presentazione dei risultati della prima edizione della Vinoterapia; a seguire ci sarà la degustazione del vino e dei prodotti tipici campani del territorio irpinio. Tale evento avrà luogo in via Pozzo delle cornacchie 36
mercoledì 5 dicembre 2007
Fondazione Lungarotti - Museo dell’Olivo e dell’Olio

Torgiano, 7 Dicembre 2007 verrà inaugurata "Cuore Vivo" Le lucerne di Aldo Rontini, la mostra che la Fondazione Lungarotti dedica ogni anno alla lucerna ad olio come fonte d’illuminazione, diventata ormai un appuntamento atteso e consolidato del Museo dell’Olivo e dell’Olio.
Ad interpretare il tema sarà in quest’occasione Aldo Rontini, noto artista faentino docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, che trasforma la lucerna in un cuore pulsante di emozioni, racconti, sogni, dolori, ardori e in ultima analisi, di vita.
Un cuore che affronta e documenta il quotidiano, che sancisce il ritmo dell’essere, che viene plasmato in soggetto-oggetto di volta in volta prezioso, ingombrante, eccitante, eccedente ma sempre capace di infondere calore e luce nell’esercizio della vita.
La mostra si colloca all’interno di una rassegna che celebra Torgiano come luogo della migliore produzione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva umbro e italiano e che trova nel Museo dell’Olivo e dell’Olio la cornice ideale. Protagonisti delle scorse edizioni artisti del calibro di Nino Caruso, Lorenzo Burchiellaro, Bruno Maggio per citarne solo alcuni, che con il loro particolare stile hanno interpretato la lucerna, cogliendo le valenze simboliche che quest’oggetto assume da età remota nella vita dell’uomo.
Partner dell'iniziativa è la Cassa di Risparmio di Foligno che già da diversi anni collabora alle attività artistiche e culturali della Fondazione.Il catalogo, pubblicato per la Fondazione Lungarotti da Fabrizio Fabbri Editore, presenta un intervento critico dello storico della ceramica Giulio Busti.
Ad interpretare il tema sarà in quest’occasione Aldo Rontini, noto artista faentino docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, che trasforma la lucerna in un cuore pulsante di emozioni, racconti, sogni, dolori, ardori e in ultima analisi, di vita.
Un cuore che affronta e documenta il quotidiano, che sancisce il ritmo dell’essere, che viene plasmato in soggetto-oggetto di volta in volta prezioso, ingombrante, eccitante, eccedente ma sempre capace di infondere calore e luce nell’esercizio della vita.
La mostra si colloca all’interno di una rassegna che celebra Torgiano come luogo della migliore produzione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva umbro e italiano e che trova nel Museo dell’Olivo e dell’Olio la cornice ideale. Protagonisti delle scorse edizioni artisti del calibro di Nino Caruso, Lorenzo Burchiellaro, Bruno Maggio per citarne solo alcuni, che con il loro particolare stile hanno interpretato la lucerna, cogliendo le valenze simboliche che quest’oggetto assume da età remota nella vita dell’uomo.
Partner dell'iniziativa è la Cassa di Risparmio di Foligno che già da diversi anni collabora alle attività artistiche e culturali della Fondazione.Il catalogo, pubblicato per la Fondazione Lungarotti da Fabrizio Fabbri Editore, presenta un intervento critico dello storico della ceramica Giulio Busti.
mercoledì 17 ottobre 2007
A Piobbico la mostra mercato del fungo

Il numero telefonico per reperire ulteriori informazioni: 0722986225
mercoledì 10 ottobre 2007
Il Treno del FAI

Il treno del Fai, nuovo prodotto turistico nato dalla collaborazione della Provincia di Roma, Fai, Sea Train e Green Line (azienda aderente a Confindustria Assotravel), si contraddistingue per essere un pacchetto della durata di un solo giorno ma carico di una forte valenza culturale. Meta prescelta è la città di Tivoli che con la Villa Gregoriana, aperta al pubblico grazie ad un’azione di restauro e di valorizzazione ad opera del Fai, e la Villa D’Este, dichiarata patrimonio dell’Unesco, si configura come una meta fortemente caratteristica. Compreso nel pacchetto è il trasporto in treno privato, l’ingresso a Villa Gregoriana e a Villa D’Este, oltre che la visita guidata ai due beni. Il treno, già funzionante da Civitavecchia verso la stazione di Roma San Pietro, proseguirà poi con due tappe intermedie alle stazioni Ostiense e Tiburtina, verso Tivoli per poi far ritorno a Roma alle ore 16.30.
Sofia Bosco, direttore del Fai di Roma, ha auspicato che il “Treno del Fai”, per ora operativo per due sole domeniche di ottobre, possa riprendere nella stagione primaverile, non solo a favore dei turisti, ma, in chiave diversa, anche per le famiglie. Un prodotto quindi rivolto non solo al mercato turistico estero, ma che potrebbe essere allargato anche a quello nazionale.
Maggiori informazioni su: http://www.fondoambiente.it/
mercoledì 3 ottobre 2007
“Il bontà”, a Cremona la fiera delle qualità enogastronomiche

“Cibo e vino a gusto giovanile”: appuntamento in cui saranno presentati vari abbinamenti inediti tra prodotti gastronomici e vini, ad opera di grandi chef che cucineranno per l’occasione.
Ancora, i produttori vitivinicoli proporranno degustazioni di vini meno conosciuti sia alle delegazioni di compratori esteri, sia ai nuovi target di consumatori individuati, ovvero le donne e i giovani.
“Cheese of the year 2007”: campionato mondiale in cui una giuria di esperti, insieme ai visitatori, dovrà giudicare il migliore formaggio. Lo scorso anno vinse un parmigiano reggiano presentato da una piccola azienda… chissà se quest’anno sarà ancora il nostro paese ad aggiudicarsi il primo premio.
“Concorso nazionale qualità e turismo Isnart”: saranno presentati i locali che più degli altri si sono distinti per aver meglio applicato i parametri di qualità Isnart, differenziandosi quindi per l’arredo, per il modo raffinato e ricercato di presentare i propri piatti, per la bontà dei propri prodotti, per la trasparenza dei prezzi.
“Pizza, che bontà”: concorso attento soprattutto agli ingredienti utilizzati, per individuare la pizza di qualità e il suo più consono abbinamento da scegliere tra la birra e lo spumante.
Molteplici sono ancora gli appuntamenti in programma: “Il miele più buono? Quello di Cremona!”, “Il torrone: il re è nudo”, “Il marzapane al servizio del pasticcere”, “Un bollito che ammalia!”, “Italia/Usa: tutti pazzi per la cucina italiana”, “Il profumo del pane ancora caldo”, premio giornalistico “Un carro di bontà”.
Maggiori informazioni su: http://www.cremonafiere.it/bonta.html
martedì 2 ottobre 2007
Ischia combatte la bassa stagione

L'iniziativa coinvolge 46 alberghi, da tre a cinque stelle, tre aziende di trasporti terra-mare (compagnie marittime Snav ed Alilauro e di terra "Unico Ischia" Sepsa/Pegaso), due musei (Museo Archeologico di Phitecusae, Museo del Mare), sei parchi termali (Poseidon, Negombo, Castiglione, Tropical, Aphrodite e Ninfe Nitrodi) e due giardini botanici (di 'Rovino' e la 'Mortella').
Maggiori informazioni su http://www.ischialeisure.it/it/
Iscriviti a:
Post (Atom)